
Gli organi costituzionali dello Stato

TFA sostegno IX ciclo
Corso di Tecnologia Applicate alla Didattica
Professore: Massimiliano Lo Iacono.
Corsista : Caterina Fascì.

Il Parlamento
Il Parlamento italiano è l'organo legislativo della Repubblica Italiana e ha il compito di approvare le leggi, controllare l'operato del Governo e rappresentare il popolo italiano.
Parlamento bicamerale, composto da 2 camere:
La Camera dei Deputati
Il Senato della Repubblica
Funzioni del Parlamento
Rapporto tra Parlamento e Governo
Il Parlamento ha anche un ruolo fondamentale nel controllo del Governo. Il Governo deve rendere conto delle proprie azioni al Parlamento, che può esprimere fiducia o sfiducia nei suoi confronti.

Il Governo
Il Governo italiano è l'organo esecutivo della Repubblica Italiana e ha il compito di attuare le leggi, gestire l'amministrazione pubblica e realizzare le politiche pubbliche. Il Governo è formato dal Presidente del Consiglio dei Ministri (Primo Ministro) e dai ministri.
Composizione del Governo
Presidente del Consiglio dei Ministri (Primo Ministro):
I Ministri:
Il Consiglio dei Ministri:
Compiti e funzioni del Governo
Formazione del Governo
Durata e Crisi del Governo
La Magistratura
Principi Fondamentali della Magistratura Italiana
Indipendenza: I magistrati sono indipendenti nell'esercizio delle loro funzioni e non possono subire pressioni o ingerenze da parte di altri poteri dello Stato, dei partiti politici o di altri soggetti.
Imparzialità: I magistrati devono giudicare in modo imparziale, senza favoritismi e senza essere influenzati da fattori esterni.
Inamovibilità: Una volta nominati, i magistrati non possono essere rimossi, trasferiti o penalizzati senza una giusta causa, garantendo la loro indipendenza nell'esercizio delle funzioni.
Organizzazione della Magistratura Italiana
Le principali istituzioni della magistratura:
Funzionamento della Magistratura

La Corte Costituzionale
Funzioni principali della Corte Costituzionale
Composizione della Corte Costituzionale
I giudici della Corte Costituzionale sono indipendenti e inamovibili. Non sono soggetti a influenze politiche o ad altre pressioni esterne, per garantire un giudizio imparziale.
Procedimento
Il Presidente della Repubblica: organo di coordinamento dei poteri fondamentali dello Stato
Compiti principali del Presidente della Repubblica
Elezione e durata in carica:
Ruolo di garanzia e imparzialità: