BES e Digitale per l'inclusione e l'integrazione
Materiali didattici
Le proposte didattiche per DSA del Gruppo di ricerca interdisciplinare per l'innovazione didattica ed educativa “River_Equipe”
Materiali didattici semplificati
Schede didattiche
Schede didattiche per tutte le materie e tutti gli ordini di scuola
Schede didattiche, mappe concettuali, audio e video didattici
Sitografia per BES e DSA
Sitografia per dislessia e DSA
Normativa
Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali - Direttiva ministeriale 27-12-12
Circolare ministeriale n.8 del 6 marzo 2013
NOTA prot.1551 del 27 giugno 2013 Piano Annuale per l’Inclusività
BOZZA DI CIRCOLARE DEL 20 SETTEMBRE 2013 Strumenti di intervento per alunni con BES. Chiarimenti.
Schema sinottico della normativa su tutti i BES - di Salvatore Nocera
Tecnologie didattiche
Portale HANDITECNO, inaugurato nel 2000 da Indire in collaborazione con il Ministero dell' Istruzione dell'Università e della Ricerca, con l'obiettivo di creare un ambiente multimediale capace di valorizzare le tecnologie per l’handicap nella scuola
Le tecnologie didattiche per i Bisogni Educativi Speciali
La LIM come strumento didattico per l'inclusione
BES: categorie
La disabilità, certificata ai sensi dell’art. 3, commi 1 o 3 (gravità) della Legge 104/92, che dà titolo all’attribuzione dell’insegnante di sostegno
I DSA (con diagnosi ai sensi dell’art. 3 della Legge 170/2010) e gli altri quadri diagnostici quali i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e dell’iperattività, e il funzionamento intellettivo limite che viene considerato un caso di confine fra la disabilità e il disturbo specifico
Lo svantaggio socio-economico, linguistico, culturale: la Direttiva dispone che l’individuazione di tali tipologie di BES deve essere assunta da Consigli di classe sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico e, in particolare, la circolare n.8 del 6 marzo 2013, sulla base di elementi oggettivi (come ad es. una segnalazione degli operatori dei servizi sociali), ovvero di ben
fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche.
Clicca sulle icone a destra dei riquadri di testo per aprire i link che rimandano ai relativi documenti
