
ANIMALI DEL NOSTRO PIANETA

VERTEBRATI

PESCI
Vertebrati acquatici dal corpo affusolato, dotati di pinne che gli permettono di muoversi velocemente in acqua.Respirano tramite branchie e sono animali eterotermi.I pesci si suddividono in due grandi categorie: i pesci cartilaginei e i pesci ossei.

ANFIBI
Sono vertebrati che conducono una vita a metà tra l'ambiente acquatico e quello terrestre. Respirano per mezzo di polmoni ma anche per mezzo della pelle che è ricoperta da un muco viscido che la mantiene umida.Dipendono dall’acqua per la riproduzione: sono infatti prevalentemente ovipari e in genere depongono uova racchiuse in cordoni gelatinosi, che fuori dall’acqua si seccherebbero.

RETTILI
Sono vertebrati, prevalentemente terrestri, che depongono uova in grado di svilupparsi fuori dall’acqua. I rettili si suddividono in diversi ordini, i più noti dei quali sono quelli che comprendono le tartarughe e le testuggini (cheloni), i coccodrilli e gli alligatori (loricati), le lucertole e i serpenti (squamati).

UCCELLI
Sono vertebrati muniti di ali e in grado di volare.La loro ossatura è cava (vuota) e gli conferisce quella leggerezza che gli permette di volare.Hanno piume e becco (diverso in base al tipo di alimentazione). Non tutti gli uccelli volano, alcuni corrono (struzzo), altri nuotano (pinguini).

MAMMIFERI
Sono vertebrati che si sono adattati molto bene alla vita sulla terraferma, alcuni di essi hanno anche ricolonizzato con successo l’ambiente acquatico, come i cetacei (balene, orche e delfini), e hanno tentato il volo, come i pipistrelli.Il loro corpo è ricoperto di peli, che lo isolano termicamente dall’esterno.Si suddividono in MONOTREMI (Ornitorinco ed Echidna), MARSUPIALI (canguro) e PLACENTATI.
MONOTREMI (sacca temporanea)
MARSUPIALI (sacca permanente)
PLACENTATI (sacco amniotico)

INVERTEBRATI

PORIFERI O SPUGNE
Possiedono una struttura scheletrica esterna, l'endoscheletro (endo vuol dire esterno), formato da spicole calcaree o silicee, o costituite da fibre proteiche di spongina, prodotto da cellule specializzate. La maggior parte delle funzioni si basano sul mantenimento di un flusso costante di acqua attraverso i loro corpi per ottenere cibo e ossigeno e rimuovere i prodotti catabolici.

CELENTERATI O CNIDARI
È il gruppo che include meduse, polipi, anemoni e coralli. La loro caratteristica principale è la presenza di una di una bocca in continuità con la cavità gastrovascolare. Alcuni, come le meduse, vivono liberi. Altri, come i coralli, passano la maggior parte della vita ancorati al substrato.

ECHINODERMI
Gli ECHINODERMI sono invertebrati esclusivamente marini dotati di piastre interne calcificate che si uniscono a formare un sistema vascolare acquifero composto da canali terminanti con pedicelli usati per deambulare. Fanno parte di questo gruppo cetrioli, ricci e stelle di mare.

ANELLIDI
Sono anche chiamati vermi segmentati e rappresentano un vastissimo gruppo di animali caratterizzati da forme, stili di vita e caratteristiche uniche. Fanno parte di questo gruppo lombrichi, sanguisughe, vermi marini e tanti altri animali.

MOLLUSCHI
I MOLLUSCHI sono un gruppo di organismi che annovera alcune tra le più sorprendenti specie del regno animale, per forma, capacità, intelligenza e colori. Il loro nome deriva dall’avere un corpo molle e spesso, ma non sempre, è protetto da una dura conchiglia. Ne fanno parte chiocciole, lumache e cefalopodi, come polpi, seppie e calamari.

ARTROPODI
Gli ARTROPODI sono il gruppo di invertebrati caratterizzati da una corazza esterna, l’esoscheletro, un corpo composto da tanti segmenti e una serie di appendici articolate da cui prendono il nome. Ne fanno parte crostacei, aracnidi, insetti e rappresentano oltre l’80% di tutte le specie animali viventi conosciute.
ECOSOSTENIBILITA'
