EDUCARE ED ISTRUIRE ALL'ECONOMIA

1.

STORIA DELLA MONETA

2.

CON IL TERMINE MONETA SI FA RIFERIMENTO A UN MEZZO

MONETA METALLICA BANCARIA REALE VIRTUALE

MONETA CARTACEA

STRUMENTI DI PAGAMENTO 3.

STRUMENTI DI PAGAMENTO

r

Le forme di pagamento tradizionali: il contante e i mezzi alternativi al contanteUna delle distinzioni più comuni quando si parla di mezzi di pagamento è quella tra contante e strumenti alternativi al contante, quali assegni, addebiti diretti, bonifici bancari e carte di pagamento. Mentre con i contanti il trasferimento di denaro tra le due parti coinvolte è diretto e immediato, gli altri strumenti prevedono invece l'intermediazione di un soggetto autorizzato (banche, istituti di credito, ecc.) e richiedono quindi un processo più articolato.

ASSEGNI BANCARI

r

L'assegnoL'assegno è un titolo di credito cartaceo tramite il quale un soggetto ordina alla banca di pagare al beneficiario una certa somma di denaro. Esistono diverse tipologie di assegni, tra cui l'assegno bancario e l'assegno circolare: il primo viene emesso da aziende e privati, mentre il secondo può essere emesso solo da un banca.

a

CARTE DI CREDITO

LE CARTE DI PAGAMENTO

r

Carte di credito: permettono di effettuare acquisti o prelevare contanti fino a un limite prestabilito, il cosiddetto "plafond". Gli importi spesi non vengono addebitati immediatamente sul conto del debitore, ma solo a posteriori, in un giorno lavorativo preciso del mese successivo, in un'unica soluzione oppure a rate.

BANCA CENTRALE 4.

BANCA CENTRALE

L'ACRONIMO B.C.E. BANCA CENTRALE EUROPEA

5.

MONETA E BANCA

KAHOOT  VERIFICA 6.

KAHOOT VERIFICA

a
7.

14.

4

ISTRUZIONE DI QUALITA 13.

ISTRUZIONE DI QUALITA

12.

r

Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile.Includendo l’educazione tra i pilastri del futuro dell’umanità, l’ONU ha messo sotto i riflettori della comunità internazionale gli stretti legami tra il livello e la qualità dell’istruzione e la promozione dello sviluppo sostenibile e la realizzazione di società più eque e inclusive.

11.

UN BAMBINO UN INSEGNANTE UN LIBRO ,UNA MATITA POSSO CAMBIARE IL MONDO

10.

Argomento principale

WORWALL VERIFICA 9.

WORWALL VERIFICA

a
AGENDA 2030 OBIETTIVO 4  ISTRUZIONE DI QUALITA' 8.

AGENDA 2030 OBIETTIVO 4 ISTRUZIONE DI QUALITA'

r

4.4: Aumentare considerevolmente entro il 2030 il numero di giovani e adulti con competenze specifiche -anche tecniche e professionali- per l’occupazione, posti di lavoro dignitosi e per l’imprenditoria.