
Il cibo e la cultura: Un viaggio tra gusto e tradizione
Destinatari

Scuola Secondaria di primo grado
A. Anile
classe 3a Media
Con 22 alunni di cui 12 maschi e 10 femmine
strategie inclusive per uno studente con Leucomalacia e ritardo psicomotorio
Prerequisiti
-Conoscenze di base su usi e tradizioni alimentari.
-Capacità di analisi di testi informativi e narrativi.
-Competenze linguistiche di base inglese.
-Conoscenze introduttive sulla sostenibilità ambientale e alimentare.
Condivisione Esperienziale
Gli studenti raccontano un’esperienza personale legata al cibo.
Domande guida: “C’è un piatto che rappresenta la tua famiglia?” “Quali sono le ricette tipiche delle feste?”
Analisi guidata di testi narrativi e informativi
Ogni gruppo lavora su una breve lettura assegnata (es. un estratto da un ricettario o un racconto culinario).
Formazione Gruppi
5 gruppi tematici:
Italiano: Ricette e racconti.
Geografia: Origini e diffusione di piatti famosi.
Scienze: Conservazione e qualità del cibo.
Inglese: Food Vocabulary: Realizzare schede o poster in inglese con il vocabolario del cibo (bread, wheat, milk, sugar, tea, factory, meal). Arte: Illustrazioni e composizioni artistiche ispirate al tema del cibo.
Educazione Civica: Spreco alimentare e sostenibilità..
Tempi e Ambienti di Apprendimento
Durata: 6 settimane (2 ore settimanali).
-Aula tradizionale: brainstorming e dibattiti.
-Laboratori: informatica (infografica), artistico (illustrazioni).
-Biblioteca: approfondimenti.
Rotazione tra ambienti:
In aula: Discussioni e prime bozze di lavoro.
Laboratorio Linguistico - Laboratorio di informatica: Ricerca su piattaforme online.
Laboratorio artistico: Disegni e manifesti.
Pianificazione del tempo:
Ogni gruppo definisce un “responsabile del tempo” che assicura la consegna dei materiali nelle settimane previste.
Suddivisione:
Informatica: Gruppi di 2-3 studenti per PC.
Artistico: Sottogruppi con ruoli: disegno, lettering, rifinitura.
Biblioteca: Approfondimento individuale con materiali guidati dall’insegnante.
Ogni gruppo nomina un “facilitatore” per coordinare le discussioni.
Risorse e Metodologie
Strumenti e risorse:
Digitali: LIM, Canva, Google Workspace, mappe interattive.
Materiali cartacei: atlanti, ricettari, testi.
Artistici: colori, pennarelli, carta illustrativa.
Vocabolario
Metodologie:

Brainstorming: per introdurre il tema.
per avviare la discussione su cibo e cultura.
Flipped Classroom: video e letture a casa.
video e letture da esplorare a casa, utili alla lezione in classe.
Cooperative Learning: lavoro di gruppo.
lavoro a gruppi per affrontare compiti interdisciplinari.
Debate: confronto su spreco alimentare.
confronto sul tema del cibo e spreco alimentare.
EAS: progettazione di un menù interculturale.
progettazione di un menù interculturale
Contenuti interdisciplinari
Italiano
Geografia - Scienze
=
6. Obiettivi e Competenze
Obiettivi disciplinari:
Italiano: scrittura di ricette e testi narrativi.
Geografia: mappare tradizioni alimentari nel mondo.
Scienze: analizzare conservazione alimentare.
Educazione Civica: sensibilizzazione contro lo spreco.
Arte: creazione di manifesti sul cibo come patrimonio.
Inglese: Vocabolario e Rubrica del Cibo
Competenze trasversali:
Collaborazione.
Pensiero critico sulla sostenibilità.
Creatività e comunicazione.
Educazione - Civica
Inglese
Arte
Fasi di svolgimento:
1. Lesson Plan (Introduzione):
Video: “Il cibo racconta la cultura.”
Brainstorming: cibi della tradizione locale.
2. Briefing:
Formazione dei gruppi.
Pianificazione attività interdisciplinari.
Italiano: scrivere una raccolta di ricette o descrivere tradizioni.
Geografia: creare mappe culinarie dei Paesi studiati.
Scienze: analizzare tecniche di conservazione alimentare.
Educazione Civica: ideare un poster contro lo spreco alimentare.
Arte: illustrare i cibi tradizionali o creare un manifesto artistico.
Inglese: Realizzazione di un Food - Vocabolary
3. Co-costruzione:
Obiettivo: Realizzare i prodotti interdisciplinari.
Attività:
Produzione di testi ricettari, disegni, mappe, grafici e manifesti. creazione piccolo vocabolario sul cibo in inglese.
Discussione nei gruppi sui risultati ottenuti.
4. Debriefing:
Obiettivo: Condividere i risultati e riflettere sull’esperienza.
Attività:
Presentazione dei lavori di gruppo.
Dibattito conclusivo sul tema
5. Fase di chiusura:
Obiettivo: Sintetizzare le conoscenze apprese e celebrare i risultati.
Attività:
Creazione di un prodotto finale condiviso, come un e-book
Verifica:
Compiti di realtà
Scrivere una ricetta tipica italiana, includendo ingredienti, dosi e procedimento.
Associare piatti tipici a regioni italiane, spiegando il legame con clima e territorio.
Verifica sui metodi di conservazione del cibo (es. essiccazione, salatura, refrigerazione).
Disegnare una natura morta ispirata a piatti tradizionali o analizzare "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci.
Esercizio sui vocaboli del cibo (ingredienti, pasti, utensili) con brevi dialoghi o testi descrittivi.

Verifica Formativa
Esposizione orale