PERCHE' SI STA DIFFONDENDO SEMPRE DI PIU' IL FENOMENO DEL BULLISMO
COME AFFRONTARLO?
Educazione Emotiva: insegnare ai ragazzi l'importanza dell'empatia e della gestione dei conflitti
Consapevolezza Sociale: promuovere campagne contro il bullismo sensibilizzando così l'opinione pubblica. importanti sono le testimonianze dirette, da giovani che sono state vittime di bullismo.

Supporto familiare e scolastico : creare ambienti in cui i ragazzi si sentano capiti, ascoltati, compresi, molto importante è l'ascolto attivo soprattutto all'interno delle aule scolastiche da parte degli insegnanti.
RIFLESSIONI PERSONALI

Il Bullismo è un fenomeno che può essere combattuto come dicevamo con interventi mirati, purtroppo in una società dove i giovani dialogano pochissimo, a causa, di un utilizzo sbagliato dei social, hanno difficoltà a costruire relazioni sane e rispettose. Bisognerebbe dialogare di più e, soprattutto avere il coraggio di chiedere aiuto alla famiglia e alla scuola, pilastri fondamentali nella crescita dei giovani.
AUMENTO DELL'USO DEI SOCIAL MEDIA E DELLA TECNOLOGIA
CAUSE DELLA DIFFUSIONE
Il fenomeno del bullismo si sta diffondendo sempre di più per una combinazione di fattori sociali, culturali e tecnologici. Ecco alcune delle ragioni principali:
CYBERBULLISMO: I social media e le piattaforme digitali offrono un nuovo terreno per il bullismo, rendendolo più pervasivo e difficile da controllare. ANONIMATO: internet consente agli aggressori di agire in modo anonimo, diminuendo il senso di responsabilità.
MANCANZA DI EDUCAZIONE EMOTIVA

DIFFICOLTA' NEL GESTIRE EMOZIONE :Molti ragazzi non sono educati a riconoscere e gestire emozioni come rabbia, invidia o frustrazione , che possono sfociare in comportamenti aggressivi.
EMPATIA RIDOTTA: la mancanza di empatia, aggravata dalla distinzione emotiva creata dalla comunicazione online , rende più facile ferire gli altri.
PRESSIONI SOCIALI E FAMILIARI
Dinamiche familiari difficili: la violenza domestica o l'assenza di supporto familiare possono generare rabbia e comportamenti aggressivi nei giovani
depressione e avere difficoltà nelle relazioni future