età tardorepubblicana
autori
Lucrezio
neoteroi e Catullo
Cesare
Sallustio
.jpg)
Cicerone
Varrone
Cornelio Nepote
politica interna
morte di Silla
ascesa di Pompeo

consolato di Pompeo e Crasso
consolato di Cicerone e congiura di Catilina
I trumvirato

ascesa di Cesare e suo consolato
accordo di Lucca
guerra civile tra Cesare e Pompeo
Cesare dictator-morte di Cesare
II triumvirato
battaglia di Filippi e morte dei cesaricidi
guerra civile tra Ottaviano e Antonio
battaglia di Azio e fine della repubblica
politica estera
guerra contro Sertorio
guerre contro Mitridate
guerra contro i pirati
conquista della Gallia
guerra contro i Parti
sottomissione dell'Egitto
ruolo degli intellettuali
impegno politico
disimpegno politico (otium)
rifugio nella scienza e nella filosofia
rifugio nella poesia dotta
rifugio nella erudizione
generi letterari
crisi del poema epico /epico-storico
crisi del teatro
atellana, togata, mimo
riflessione sulla realtà politica e sociale
storiografia
monografia
oratoria
biografia
autobiografia
ricerca dell'otium
poema epico-scientifico
lirica
epigramma
epillio
letteratura erudita
tematiche e questioni
crisi delle istituzioni
crisi dei valori tradizionali
emergere dei personalismi politici
allontanamento dei cittadini dalle istituzioni e ricerca salvezza individuale
interesse per le filosofie ellenistiche