
GIOVANNI BOCCACCIO
VITA
OPERE

STRUTTURA DELL'OPERA
RACCOLTA DI 100 NOVELLE (10 novelle al giorno, ogni giorno viene trattato un tema)

L'AUTORE IMMAGINA CHE SETTE DONNE E TRE UOMINI SI RITIRANO IN UNA VILLA IN CAMPAGNA PER SALVARSI DALLA PESTE
TEMI PRINCIPALI
AMORE: PASSIONE, RELAZIONE PROIBITE, TRADIMENTI
FORTUNA: CASO, DESTINO, EVENTI IMPREVISTI
INTELLIGENZA E INGEGNO: ASTUZIA PER RISOLVERE PROBLEMI E SITUAZIONE DIFFICILI
CRITICA SOCIALE: SATIRA CONTRO CLERO CORROTTO, NOBILTA' DECADENTE
STRUTTURA NARRATIVA
NARRAZIONE ESTERNA: LA PESTE COME EVENTO STORICO E LA FUGA IN CAMPAGNA
NARRAZIONE INTERNA: CIASCUN GIOVANE RACCONTA UNA NOVELLA AL GIORNO, SECONDO IL TEMA DECISO DAL "RE" O DALLA "REGINA"
SER CIAPPELLETTO (Giornata I, novella 1): un falso santo, critica al clero
ANDREUCCIO DA PERUGIA (Giornata II, novella 5):fortuna e astuzia in una serie di disavventure
LISABBETTA DA MESSINA (Giornata IV, novella 9): amore tragico e simbolismo della pianta di basilico
GRISELDA: (Giornata X, novella 10): esemplare di virtù e pazienza femminile
STILE E LINGUAGGIO
REALISMO: DESCRIZIONE VIVIDE E DETTAGLI DELLA VITA QUOTIDIANA
VOLGARE FIORENTINO: LINGUA MODERNA E ACCESSIBILE PER L'EPOCA
PLURALISMO STILISTICO: COMBINAZIONE DI TONI ELEVATI E BASSI, DAL TRAGICO AL COMICO


CONTESTO STORICO
TRECENTO: CRISI DEL MEDIEVO, PESTILENZA DEL 1348
SVILUPPO DELLA BORGHESIA MERCANTILE
PASSAGGIO DA UNA SOCIETA' FEUDALE A UN PIU' DINAMICA E LAICA
POETICA
CENTRALITA' DELL'UOMO E DELLA VITA TERRENA
REALISMO E CONCRETEZZA NELLA PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA'
VALORIZZAZIONE DELL'INGEGNO UMANO
USO DEL VOLGARE PER UNA LETTERATURA ACCESSIBILE A UN PUBBLICO PIU' AMPIO
VISIONE LAICA E PRIVA DI MORALISMO RIGIDO TIPICO DEL MEDIOEVO