I CARBOIDRATI
SI DIVIDONO IN

MONOSACCARIDI
GLUCOSIO E FRUTTOSIO
sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. Sono carboidrati che non possono essere demoliti per idrolisi.

POLISACCARIDI

AMIDO
L'amido è un composto organico della
classe dei carboidrati (o glucide polisaccaride), comunemente contenuto
in alimenti come pane, pasta, riso, patate

CELLULOSA
La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi. È un polimero, ovvero è costituita da un gran numero di molecole di glucosio
GLICOGENO
Il glicògeno è un polìmero (omopolimero) del glucosio. È l'analogo dell'amido, un altro polimero molto ramificato del glucosio
Qualsiasi carboidrato formato dalla policondensazione di un numero anche elevato di molecole di zuccheri semplici ( monosaccaridi ), o di alcuni loro derivati; fra i più importanti sono la cellulosa, l'amido, le pectine.

DISACCARIDI

ZUCCHERO
Carboidrato la cui molecola risulta dalla condensazione di due molecole di un monosaccaride: tali il lattosio, il maltosio, il saccarosio.