
Letteratura Latina: integrazioni
Il percorso tra gli autori della Letteratura latina proposto in questa mappa piattaforma fornisce allo studente una visione sintetica ma completa degli autori che sono materia d’esame. Consente a quanti non posseggono una letteratura di studiare efficacemente le nozioni di base necessarie a superare l’esame e fornisce a chi invece desidera approfondire una visione breve dei personaggi, delle opere, delle vicende storiche e dei generi culturali, che può essere ampliata attraverso una Letteratura in cartaceo.Il percorso parte dalla Letteratura arcaica e giunge fino al II sec. d.C.: il periodo del tardo antico non è ancora compreso nel programma; sarà a breve aggiunta un’importante sezione con gli esercizi che guideranno lo studente verso le nozioni più importanti e lo spingeranno a fare delle comparazioni e dei confronti tra le opere e gli autori all’interno dello stesso genere e nello stesso periodo temporale. Tale sezione si dà anche il compito di abituare lo studente ad una esposizione ordinata e ad un lessico appropriato all’esposizione in un esame universitario.Negli autori proposti mancano i grandi protagonisti della Letteratura latina (Plauto per il periodo arcaico, Cicerone per il I sec. a.C., Virgilio e Orazio per il periodo augusteo, Seneca e Tacito per il periodo imperiale) che sono oggetto delle lezioni frontali: anche per essi si sta apprestando una parte nella quale si affronteranno i temi complessi relativi alla loro opera, con rinvii ad approfondimenti in cartaceo compresi nella piattaforma e a siti internet che consentano una visione adeguatamente completa.prof.ssa Clotilde Craca, Università di BariNell'immagine: Ritratto di Terentius Neo e della moglie (età neroniana), da Pompei. L'uomo esibisce un rotolo sigillato con la ceralacca rossa tipica dei papiri documentari, la donna regge un trittico di tabulae ceratae e porta lo stilo alle labbra in atteggiamento pensoso.
mRisorse
Utilizzare questa mappa
Help!
L'Età Antica
Testi latini
Letteratura imperiale
Età augustea

I sec. a. C.
Nell'immagine: Mario e Silla.

III sec. a. C.
Nell'immagine: Annibale.
