
GLI SPACCAPIETRE
FASE1
FLIPPEDCLASSROOM
REALIZZAZIONE DI BOOK CREATOR PER LA DESCRIZIONE SEMPLIFICATA DELL'OPERA
FASE 2

BRAINSTORMING
ANALIZZIAMO L'OPERA
RICONOSCI L'OPERA?
PERIODO DI RIFERIMENTO: REALISMO
AUTORE: GUSTAVE COURBET
COSA VEDI?
UN RAGAZZO
UN UOMO
SASSI E PIETRE
GLI STRUMENTI DEL LAVORO
GLI STRAPPI AI VESTITI
IL PAESAGGIO SCURO
COSA TI TRASMETTE?
VERITA'
FATICA DEL LAVORO
POVERTA'
SFRUTTAMENTO
FASE 3
COOPERATIVE LAERNING
LA CLASSE VIENE DIVISA IN TRE GRUPPI.
AD OGNI GRUPPO VIENE AFFIDATA LA REALIZZAZIONE DI UNA PARTE DELL'OPERA, CON L'AIUTO DEL DOCENTE, OVVERO: LO SFONDO, I PERSONAGGI, I DETTAGLI.
OGNI PARTE VIENE DISEGNATA, E DIPINTA DAGLI ALUNNI, CIASCUNO SECONDO LE PROPRIE CAPACITA', INFINE LE PARTI VENGONO ASSSEMBLATE IN UN'UNICA IMMAGINE.
FASE 4

La verifica del progetto didattico
viene effettuata attraverso l'osservazione della realizzazione dell'attività laboratoriale
FASE 5
VALUTAZIONE
l'autovalutazione dell'alunno strutturata con test su obiettivi e risultati attesi
cruciverba
risposta multipla
tele quiz
autovalutazione del docente per regolare i successivi insegnamenti
Ramo principale
Ramo principale
PROGETTAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA

OBIETTIVI
OSSERVARE il quadro e raccontarlo.
RICONOSCERE gli elementi importanti del contesto culturale.

INTERAGIRE in modo costruttivo e creativo con gli altri.

FINALITA'
-esprimere sentimenti ed emozioni legate ad un'opera d'arte.
-consolidare e incrementare le conoscenze acquisite
-attribuire un significato ad un quadro.
-rafforzare la propria fiducia nelle proprie capacità espressive
-sviluppare la creatività
-rafforzare le capacità collaborative
STRATEGIA
scoperta sperimentale dell'attività didattica tramite l'attivazione senso-motoria e mentale dell'alunno , che lavora in modalità laboratoriale con tutti i compagni.

METODOLOGIE
FLIPPED CLASSROOM
BRAINSTORMING
COOPERATIVE LEARNING

PREREQUISITI
conosce gli aspetti fondamentali del periodo storico: Realismo
conosce le tecniche espressive dell'arte
sa come utilizzare i pennelli e i colori acrilici
TEMPI
l'attività didattica si svolgerà in TRE ore di lezione
1 ORA
2 ORA
AMBIENTI
IN LABORATORIO
IN AULA

STRUMENTI
-libro di testo
-lim
-fogli scenografia
-colla, forbici, matite,
-pennelli, colori acrilici