
1600: L'EUROPA BAROCCA
https://it.wikipedia.org/wiki/XVII_secolo

Il '600: dalla Letteratura al teatro

In Italia

Giovan Battista Marino
https://it.wikipedia.org/wiki/Giovan_Battista_Marino
Biografia

Il teatro italiano
https://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_in_ItaliaIl teatro barocco fece la sua comparsa all'inizio del XVII secolo. Nasceva per filiazione dalla tragedia del rinascimento. I testi drammatici cominciarono a perdere il primato nei teatri cortigiani dove gli si preferiva l'effetto scenico e rappresentazioni come il balletto, appena giunto dalla Francia. Contemporaneamente nacque la Commedia dell'Arte e i personaggi della stessa furono diffusi in tutta Europa. La contingenza della nascita dei teatri pubblici a pagamento, prima a Venezia e a Genova (Teatro del Falcone) e poi in tutto il resto d'Italia, imposero questo tipo di teatro, che nasceva dagli attori di strada, i buffoni e i saltimbanchi che si esibivano nelle fiere di paese.
aApprofondimento sul teatro italiano

In Inghilterra
Di Sodacan - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10953117
a
John Donne
https://en.wikipedia.org/wiki/Devotions_upon_Emergent_Occasions"Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto.Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare, la Terra ne sarebbe diminuita, come se un promontorio fosse stato al suo posto, o una magione amica, o la tua stessa casa.Ogni morte d’uomo mi diminuisce, perché io partecipo all’Umanità.E così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: Essa suona per te."https://it.wikipedia.org/wiki/Nessun_uomo_%C3%A8_un%27isolaDevotions Upon Emergent Occasions (1624) del poeta John Donne (No man is an Iland, intire of it selfe; every man is a peece of the Continent, a part of the maine...), vuole significare che ogni uomo è una componente integrante dell'umanità, una parte di un tutto:[1]
a
No man is an island
https://en.wikipedia.org/wiki/No_Man_Is_an_Islandhttps://en.wikipedia.org/wiki/Devotions_upon_Emergent_Occasionshttps://it.wikipedia.org/wiki/Nessun_uomo_%C3%A8_un%27isolaNessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto.Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare, la Terra ne sarebbe diminuita, come se un promontorio fosse stato al suo posto, o una magione amica, o la tua stessa casa.Ogni morte d’uomo mi diminuisce, perché io partecipo all’Umanità.E così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: Essa suona per te.
aReading
Approfondimento

Il teatro inglese
https://www.treccani.it/enciclopedia/la-letteratura-drammatica-inglese_(Storia-della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di-Umberto-Eco)/
a
In Spagna
Di Sauveur Le Conte (1659-1694) - Musée Condé de Chantilly, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17699804

Miguel De Cervantes

"Don Chiciotte de La Mancha"
Trama
Vita

Il teatro spagnolo
Approfondimento sul teatro spagnolo
Approfondimento sul Barocco in Spagna

Il 600: la Musica e il teatro

La musica strumentale
Approfondimento

La musica vocale

Opera seria: Monteverdi
Vita e opere

Opera buffa: Giovan Battista Pergolesi
Biografia e non solo
Descrizione
Descrizione

Il contesto storico e...

...La rivoluzione scientifica
Approfondimento sulla rivoluzione scientifica
Approfondimento sul contesto storico
Il 600 e l'arte... Bernini

Poesia e pittura : Giovan Battista Marino (Galleria Borghese)
https://galleriaborghese.beniculturali.it/exhibition/poesia-e-pittura-nel-seicento-giovan-battista-marino-e-la-meravigliosa-passione/
aPittura-Scultura
https://it.wikipedia.org/wiki/Pittura_barocca
Mattia Preti: un calabrese del '600

IL TEATRO e LE ARTI PERFORMATIVE:la musica-la poetica-l'arte-il balletto
https://it.wikipedia.org/wiki/Arti_performativeLe arti performative sono forme artistiche in cui l'opera consiste nell'esecuzione di un determinato insieme di azioni da parte dell'artista di fronte ad un pubblico[1]. L'espressione artistica è veicolata soprattutto dall'uso del corpo dell'artista - a differenza delle altre forme artistiche, in cui l'opera è costituita o mediata soprattutto da oggetti extracorporei.Tipi di arti performative[modifica | modifica wikitesto]Le principali forme di arti performative sono la danza, la musica, il teatro, l'illusionismo, il mimo, il teatro dei burattini, l'arte circense.Gli artisti che realizzano arti performative di fronte ad un pubblico sono detti esecutori, a seconda del tipo di arte sono ballerini, musicisti, prestigiatori, cantanti. L'ideazione delle esecuzioni è spesso realizzata da persone diverse dagli esecutori e segue principi propri come la coreografia, la composizione musicale o la drammaturgia per il teatro.Teatro[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro.Una scena dal balletto Lo schiaccianoci.Il teatro è l'arte performativa che consiste nella recitazione di storie di fronte ad un pubblico usando combinazioni di dialoghi, gesti, danza e spettacolo. Oltre al teatro di prosa in cui la parola (scritta o improvvisata) è l'elemento più importante, il teatro può avere forme diverse, come l'opera lirica, il teatro-danza, il kabuki, la danza katakali, l'opera cinese, il teatro dei burattini, la pantomima, che differiscono non solo per area di nascita, ma per il differente utilizzo sia delle componenti che costituiscono la rappresentazione, sia per i fini artistici che esse definiscono.Danza[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Danza.La classe di danza (1871-1874), uno dei più noti dipinti di Edgar Degas sul tema delle danzatrici classiche.La danza è un'arte performativa che si esprime nel movimento del corpo umano secondo un piano prestabilito o improvvisato detto coreografia. È presente sin dall'antichità insieme alle altre arti sceniche tradizionali quali il teatro e la musica. Spesso accompagnata da musiche o composizioni sonore, la danza nel linguaggio e nella tradizione della danza popolare può essere chiamata anche ballo.Sin dall'antichità, la danza è parte dei rituali, preghiera, momento di aggregazione della collettività nelle feste popolari e anche occasione di aggregazione tra persone, come, per esempio, attualmente è la danza nelle discoteche.Musica[modifica | modifica wikitesto]Lo stesso argomento in dettaglio: Musica.La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte dell'organizzazione dei suoni nel corso del tempo e nello spazio. Si tratta di arte in quanto complesso di norme pratiche adatte a conseguire determinati effetti sonori, che riescono ad esprimere l'interiorità dell'individuo che produce la musica e dell'ascoltatore; si tratta di scienza in quanto studio della nascita, dell'evoluzione e dell'analisi dell'intima struttura della musica. Il generare suoni avviene mediante il canto o mediante strumenti musicali che, attraverso i principi dell'acustica, provocano la percezione uditiva e l'esperienza emotiva voluta dall'artista.Altre forme d'arte[modifica | modifica wikitesto]Dopo aver lasciato le competizioni, il due volte campione olimpico di pattinaggio Yuzuru Hanyū ha reinventato il suo sport creando una nuova forma di arte performativa,[2][3] più vicina al concerto di un artista di successo che a uno spettacolo sul ghiaccio.[4] Attraverso show da lui ideati e nei quali è l’unico interprete, a volte accompagnato da musica dal vivo,[5] sfruttando le potenzialità espressive di arte digitale, video mapping,[6] light art, fiaccole al bordo della pista,[5] ed espandendo la narrazione al di fuori dello spazio tradizionale della pista,[7] Hanyū reinterpreta i suoi vecchi programmi e ne interpreta di nuovi. Video appositamente realizzati[7] e storyboard[8] collegano il tutto consentendo a Hanyū di narrare un'unica storia[9] capace di toccare profondamente gli spettatori.[10][11][8]
aIl teatro nel '600 approfondimento
