L'unità di apprendimento è stata progettata per gli studenti della I° classe della scuola secondaria di secondo grado situata nella provincia di Reggio Calabria. L' UDA è stata regolata sull'alunno che sto seguendo durante il tirocinio diretto.

LA SCUOLA: CONTESTO SOCIO AMBIENTALE

La scuola conta DI 678 studenti provenienti da una realtà territoriale complessa ed eterogenea, , vi sono studenti stranieri e studenti con BES
Ho svolto l'attività di tirocinio presso un Liceo di Scienze Umane della mia città. E' ubicato al centro del paese in una zona privilegiata e facilmente raggiungibile da tutti i mezzi che collegano il territorio comunale .

CONTESTO CLASSE
La classe, una I° del Liceo delle Scienze Umane, composta da 17 alunni (14 ragazze e 3 ragazzi) si presenta disomogenea: qualche alunno continua a rilevare una inadeguata scolarizzazione, essendo costantemente richiamato al rispetto delle regole, stimolato allo studio e alla partecipazione alle attività didattiche, altri, invece seguono le proposte didattiche dei docenti e partecipano costantemente al dialogo educativo.
ALUNNO
DESCRIZIONE ALUNNO
Scopo principale dell'intervento educativo è stato quello di cogliere le difficoltà relazionale dell'alunno e trasformarla in un suo punto di forza mediante l'ausilio della didattica laboratoriale nella quale il ragazzo ha dovuto interagire con il gruppo classe per la realizzazione del prodotto finale.
PROGETTAZIONE
L'UDA ha come finalità quella di sensibilizzare gli studenti sui temi cruciali dello sviluppo sostenibile, fornendo loro le conoscenze e gli strumenti necessari per diventare cittadini globali responsabili
PREREQUISITI
Conoscenza Agenda 2030 e i 17 obiettivi di vita sostenibile
Capacità di lavorare in gruppo
Familiarità con l'uso della tecnologia
PRIMO QUADRIMESTRE
5 LEZIONI (di 1 ora ciascuna)
SETTING AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E SETTING AULA
Aula tradizionale per la teoria e la discussione
Aula informatica
Spazi aperti pe attività pratiche (ad es: osservazione di pannelli solari
STRUMENTI UTILIZZATI
Computer7Tablet con connessione a Internet.
Lim
App
Video
METODOLOGIE E STRATEGIE
Didattica partecipativa: cooperative learning per favorire l'inclusione e l'apprendimento significativo
Problem solving
Braintstorming: per esplorare idee e rappresentazioni sull'Agenda 2030 e i 17 obiettivi
Didattica laboratoriale
VALUTAZIONE
VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI
AUTOVALUTAZIONE DOCENTI
Rubriche per misurare il raggiungimento degli obiettivi in base alle capacità dello studente.
AUTOVALUTAZIONE STUDENTE

Utilizzo di una scheda semplificata per riflettere sull'esperienza , utlizzo delle webb app.
VERIFICA STUDENTI

Osservazione diretta durante le attività.
Domande guida per valutare il livello di comprensione del tema trattato.
BUON DIVERTIMENTO
FASI DELLA PROGETTAZIONE
BRIEFING
Presentazione dell'argomento con video e immagini.
GUARDIAMO E IMPARIAMO
Brainstorming iniziale per raccogliere idee.
Condivisione di esempi concreti di come alcuni SDGs siano applicabili alla vita quotidiana (ad esempio: i riciclo, l'uso responsabile delle risorse, la parità di genere).
CO-COSTRUZIONE
Suddivisione in gruppi: ognuno lavora su una parte del progetto.
Ricerca online per raccogliere informazioni sui vari obiettivi: dati, cause, conseguenze e soluzioni possibili.
DEBRIEFING
Presentazione dei lavori finali alla classe.
Discussione finale sulle azioni concrete che possiamo intraprendere per raggiungere gli SDGs e su come possiamo sensibilizzare altre persone

CORSO DI TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA
Prof. Massimiliano Lo Iacono
TFA IX CICLO - SCUOLA SECOCANDARIA DI II° GRADO - 2023-2024

Corsista: ELISA CALARCO
Guardiamo e impariamo
GRAZIE
OBIETTIVI E COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E FINALITA'
OBIETTIVO: Far sì che gli studenti non solo comprendano i temi trattati, ma che si sentano motivati a intraprendere azioni pratiche che promuovano la sostenibilità e la giustizia sociale.
FINALITA': Stimolare negli studenti una riflessione su come agire concretamente per contribuire al raggiungimento degli SDGs, sia a livello individuale che collettivo, incoraggiandoli a prendere impegni concreti per migliorare la propria vita e la propria comunità.
La competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.
Comprendere i concetti di vita sostenibile
Riconoscere alcuni fonti rinnovabili
La competenza in maniera di cittadinanza.