LA VELOCITA' E I TIPI DI MOTO

CONTENUTI DELLA LEZIONE

CHE COS'E' LA VELOCITA'
EBOOK ZANICHELLI

LA TRAIETTORIA

MOTO RETTILINEO UNIFORME

MOTO VARIO

MOTO CIRCOLARE

PROGETTAZIONE DIDATTICA
Contenuti
Il movimento e la traiettoria.
La velocità.
Il moto rettilineo uniforme.
Il moto vario.
Il moto circolare.
Prerequisiti
Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale, formulare ipotesi e verificarle utilizzando semplici schematizzazioni.
Obiettivi
Acquisire il concetto di moto e rappresentare graficamente il moto rettilineo uniforme e il moto vario.
Metodologie
LEZIONE FRONTALE E MULTIMEDIALE
DIDATTICA LABORATORIALE
Strategie
PROBLEM SOLVING
COOPERATIVE LEARNING
Tempi
I contenuti saranno trattati in un'ora di lezione
Ambienti di apprendimento
CLASSE
AULA D'INFORMATICA
Strumenti
LIBRI DI TESTO
MAPPE CONCETTUALI
LIM
TABLET
Verifica
PROVA SCRITTA A RISPOSTA MULTIPLA
PROVA ORALE
DISCUSSIONE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI
Valutazione e autovalutazione
Conoscenza degli elementi della disciplina
Comprensione e uso dei linguaggi specifici
Autovalutazione