
La Divina Commedia
CHI?
DANTE ALIGHIERI
è considerato
IL PADRE DELLA LINGUA ITALIANA
ha utilizzato
il volgare fiorentino per scrivere
era un
poeta, scrittore e politico italiano
è nato a
Firenze nel 1265
COSA?
Si tratta di un
POEMA DIDATTICO- ALLEGORICO
ovvero
Dante vuole insegnare le grandi verità attraverso immagini simboliche
DOVE?
Dante scrive
quando era in esilio da Firenze
Ospitato da
i Malaspina di Lunigiana, gli Scaligeri di Verona, i Da Camino di Treviso, i Da Polenta di Ravenna
QUANDO?
Dante scrive il testo
TRA IL 1307 E IL 1320
il racconto è ambientato
nell'arco di sette giorni nella primavera dell'anno 1300.
COME?
il poema è composto da
3 LIBRI (CANTICHE)
INFERNO
composto da
in sintesi
ATTENZIONE ZTL-A: ZONA A TRAFFICO LIMITATO ANIME!
Qui sono tutti sapientissimi. Tutto è luminosissimo. Alla fine del viaggio Dante vede la luce di Dio.
PURGATORIO
composto da
33 CAPITOLI
in sintesi
ATTENZIONE: ATTRAVERSAMENTO ANIME
Quelli che sono un po' meno antipatici a Dante scambiano qualche parola con lui mentre il poeta sale la montagna del Purgatorio insieme a Virgilio!
PARADISO
composto da
33 CAPITOLI
in sintesi
ATTENZIONE: CADUTA ANIME
Quelli che sono antipatici a Dante vengono puniti in maniera orrenda, in un ambiente buio, fumoso e pieno di lamenti e pianti. A peggiorare tutti ci stanno demoni, veramente brutti, feroci e terribili. per fortuna c'è il poeta Virgilio che aiuta Dante a cavarsela!
PERCHÉ?
Dante scrive il poema per
LIBERARE GLI UOMINI DAI PECCATI E INDIRIZZARLI VERSO LA VIA GIUSTA DEL BENE
RACCONTARE IL VIAGGIO IMMAGINARIO NEI TRE REGNI CRISTIANI DELL'OLTRETOMBA