I Bronzi di Riace - arte greca
Inquadramento spazio-temporale

Storia
Nel VIII –VII secolo a. C. alcune zone della provincia di Reggio Calabria vennero popolate da popoli provenienti dalla Grecia.
Magna Grecia

Geografia
Le colonie greche del sud Italia
Fasi di articolazione temporale della lezione
Il percorso progettato per questa attività didattica fa riferimento alle competenze di base di Storia e di geografia riferite alla consapevolezza dei luoghi e della loro localizzazione spaziale
Spiegazione dell’argomento trattato da parte del docente.
La lezione di storia, molto semplificata, sulla Magna Grecia a Reggio Calabria, correlata dalla localizzazione sulla carta geografica delle colonie greche, la descrizione della vicenda dei bronzi di Riace, il loro valore storico artistico e dettagli tecnici.
Assegnazione del compito da svolgere sull’uscita didattica (foto e appunti da fare durante la visita).
compilazione di una presentazione sintetica elaborata con power-point con foto e didascalie