af CRISTIAN GAROFALO 2 dage siden
362
Mere som dette
L'ENERGIA DEL VAPORE EBBE SUBITO GRANDE SUCCESSO E ANDO' A SOSTITUIRE ALTRI TIPI DI ENERGIA (IDRICA,EOLICA, ANIMALE)
LA MACCHINA A VAPORE VENNE SUBITO UTILIZZATA NELLE FABBRICHE EVITANDO DI FARLE NASCERE VICINO AI CORSI D'ACQUA
NEL 1825 NACQUE LA PRIMA RETE FERROVIARIA
IL LAVORO NELLE FABBRICHE ERA ORGANIZZATO RIGIDAMENTE E OGNI OPERAIO ERA TENUTO A SVOLGERE RIPETUTAMENTE LA STESSA AZIONE
GLI OPERAI NON AVEVANO ALCUNA TUTELA LAVORAVANO 14-16 ORE AL GIORNO SENZA FERIE E CON 1 SOLO GIORNO DI RIPOSO NON ESISTEVA MALATTIA, PENSIONE E INFORTUNIO
SI ARRIVO ALLA MECCANICIZZAZIONE COMPLETA DEI FILANDRI
I PROFITTI CONVINSERO GLI IMPRENDITORI A COSTRUIRE STABILIMENTI DAPPRIMA VICINO AI CORSI D'ACQUA PER SFRUTTARE L'ENERGIA IDRAULICA
IL COTONE SOSTITUI LA LANA PERCHè MENO COSTOSO VISTA L'ENORME PRODUZIONE NELLE AMERICHE E PERCHè PIU' FACILE DA LAVORARE
LA SUPREMAZIA COMMERCILA BTITANNICA MISE A DISPOSIZIONE DELL'INDUSTRIA ENORMI QUANTITA' DI MATERIE PRIME PROVENIENTI DALLE COLONIE
IL PRIMO STTORE COINVOLTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE FU QUELLO TESSILE
1. L'INTRODUZIONE DELLE MACCHINE CHE AUMENTANO LA PRODUZIONE DIMINUENDO I COSTI E I TEMPI
2. LA CONCENTRAZIONE DELLA LAVORAZIONE IN UN UNICO LUOGO: LA FABBRICA
3. INTRODUZIONE DI NUOVE FONTI DI ENERGIA COME IL VAPORE
1. NEOCLASSICISMO ILLUMINISTICO
2. NEOCLASSICISMO IMPERIALE
CON IL TRAMONTO DEGLI IDEALI ILLUMINISTI MESSI IN CRISI DALLA POLITCA DI NAPOLEONE IL NEOCLASSICISMO DIVENTA L'ESPRESSIONE DELLA PROPAGANDA DEL REGIME NAPOLEONICO. IL NEOCLASSICISMO ASSIMILA L'IMPERO NAPOLEONICO ALL'IMPERO ROMANO
RECUPERO DELLA CIVILTA' CLASSICA CHE SI MESCOLA CON GLI IDEALI DI LIBERTA' E UGUAGLIANZA DELL'ILLUMINISMO. AL REALISMO ILLUMINISTICO SI AFFIANCA L'ARMONIA CLASSICA
MIRANDOLINA SI RENDE CONTO DI ESSERE ANDATA TROPPO OLTRE E DECIDE DI SPOSARE FABRIZIO UN SERVITOR DELLA LOCANDA
IL CONTE E IL MARCHESE CONVINTI CHE MIRANDOLINA AVESSE CEDUTO ALLE LUSINGHE DEL CAVALIERE LASCIANO LA LOCANDA
IL MARCHESE E IL CAVALIERE HANNO UN DIVERBIO E DECIDONO DI MISURARSI A DUELLO MA VENGONO FERMATI DA MIRANDOLINA CHE ANNUNCIA IL SUO MATRIMONIO CON FABRIZIO
LA STORIA FINISCE CON MIRANDOLINA CHE ALLONTANA DALLA SUA LOCANDA TUTTI I SUOI SPASIMANTI
IL CAVALIERE LA SOCCORRE E PRESO DALL'EMOZIONE DICHIARA IL SUO AMORE
MIRANDOLINA HA RAGGIUNTO IL SUO SCOPO
ATTO PRIMO
ALLA LOCANDA DI MIRANDOLINA ALLOGGIANO
1. IL MARCHESE DI FORLINPOPOLI SQUATTRINATO
2. IL CONTE D'ALBAFIORITA CHE OSTENTAVA LA SUA RICCHEZZA PER CONQUISTARE MIRANDOLINA
3. CAVILIERE DI RIPAFRATTA SCHIVO E BURBERO
I PRIMI 2 SONO INNAMORATI DI MIRANDOLINA IL TERZO LA DISPREZZA COME FA CON TUTTE LE DONNE E MIRANDOLINA SI PROPONE DI FARLO INNAMORARE
2, CAMPI COMUNI ADIBITI ALL'USO COLLETTIVO PER CACCIA O PASCOLO
DALLA META' DEL 700 SI AFFERMO' IL PROCESSO DELLA RECIZIONE E I CAMPI COMUNI VENNERO ACCORPATI A QUELLI DI PROPRIETA'
LA TERRE COMUNI VENNERO PRIVATIZZATE
QUESTO PROCESSO PORTO' ALLO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE
LE RECINZIONI PORTARONO ANCHE ALLA FINE DELLA PICCOLAPROPRIETA' E ALLA NASCITA DELLE AZIENDE AGRICOLE
QUESTE AZIENDE ERANO CONTROLLATE DA IMPRENDITORI CHE AVEVANO COME UNICO SCOPO IL PROFITTO
LA MANODOPERA ERA FORNITA DA CONTADINI CHE NON ERANO RIUSCITI A RECINTARE O CHE LA PRIVATIZZAZIONE DELLE TERRE COMUNI AVEVa LASCIATO SENZA ALCUN REDDITO TRASFORMANDOLI IN BRACCIANTI A GIORNATA
QUESTO FU RESO POSSIBILE INIZIALMENTE DALL'AUMENTO DEI CAMPI DA COLTIVARE GRAZIE AD OPERE DI BONIFICA E DISBOSCAMENTO E AL MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI IRRIGAZIONE
NEI PAESI OCCIDENTALI DOVE I CAMPI ERANO POCHI VENNERO INTRODOTTI NUOVI SISTEMI DI COLTIVAZIONE E NUOVI PRODOTTI
IL RPIMO CAMBIAMENTO FU LA ROTAZIONE CONTINUA CHE SOSTITUIVA QUELLA TRIENNALE
IN QUESTO MODO SI ELIMINAVA IL MAGGESE INTRODUCENDO IN UNA PARTE DEL CAMPO LA PRODUZIONE DI FORAGGI PER SFAMARE GLI ANIMALI
LA ROTAZIONE CONTINUA GARANTIVA QUINDI ANCHE IL SOSTENTAMENTO DEGLI ANIMALI
NELLE CITTA' SPESSO PROLIFERAVANO VAGABONDI E MENDICANTI CHE VENENRO RINCHIUSI NELLE WORKHOUSE E OBBLIGATI A LAVORARE NELLE TERRE
LA CRESCITA DEMOGRAFICA FU DOVUTA AI SEGUENTI FATTORI:
1. CALO DEL TASSO DI MORTALITA' DOVUTO ALLA SCOMPARSA DI ALCUNE EPIDEMIE
2. MIGLIORAMENTO DELLE PRATICHE IGIENICHE CHE RIDUSSERO L'INCIDENZA DI MALATTIE COME IL TIFO E IL VAIOLO
3. MIGLIORAMENTO TECNIOCHE DI COSTRUZIONE DELLE CASE IN MATTONI CHE SOSTITUIRONO LA PAGLIE E IL LEGNO CHE FAVORIVANO LA PROLIFERAZIONE DI INSETTI E RATTI
4. MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE AGRICOLA
5.MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE CHE FAVORIRONO L'AUMENTO DELLA NATALITA'
2. TRASFORMO' I PERSONAGGI FISSI IN PERSONAGGI CON CARATTERI DIVERSI APPROFONDENDO IL PROFILO PSICOLOGICO
3. CONIUGARE IL DIVERTIMENTO CON L'INTENTO MORALE E DIDASCALICO IL TEATRO DA LUOGO DI DIVERTIMENTO DIVENTA LUOGO DI RIFLESSIONE
4. IL LINGUAGGIO è SEMPLICE E SI UTILIZZA IL PARLARE QUOTIDIANO
2. MORALE PER SUPERARE LA VOLGARITA' DELLA COMMEDIA DELL'ARTE E RITORNARE AD UNA FUNZIONE DIDASCALICA ED EDUCATIVA
PER QUESTO MOTIVO SI SCEGLIE DI FAR SALIRE SUL PALCO FIGURE POSITIVE E VIRTUOSE
LA RIFORMA AVVENNE GRADUALMENTE PRIMA SCRIVENDO SOLO LA PARTE DEL PROTAGONISTA E POI PASSANDO ALLA STESURA DI UN COPIONE
INIZIALMENTE VENNERO USATI PERSONAGGI DELLA COMMEDIA DELL'ARTE (MASCHERE) SUCCESSIVAMENTE SI INTRODUSSERO PERSONAGGI DODTAI DU N CARATTERE E DI UNA PERSONALITA'
GOLDONI RIUSCI' AD INSERIRE PERSONAGGI FEMMINILI INTRIGANTI
2. I RUOLI ERANO FISSI: GLI ATTORI INTERPRETAVANO RUOLI FISSI USANDO UNA MASCHERA COME ARLECCHINO, BRIGHELLA...
3. IMPROVVISAZIONE : LE AZIONI E I DIALOGHI NON SONO INDICATI IN UN TESTO MA IN UN CANOVACCIO
QUESTO PERIODO è IMPORTANTE PER OPERE DI CARATTERE AUTOBIOGRAFICO
NEL 1787 PUBBLICA L'OPERA AUTOBIOGRAFICA MEMOIRES
A QUESTO PERIODO APPARTENGONO LE OPERE TEATRALI DELLA COMMEDIE ITALIENNE LEGATE ALLA COMMEDIA DELL'ARTE
I RUSTEGHI
TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA
IL CAMPIELLO
AMBIENTATA A VENEZIA E' IL RITRATTO DI GENTE E VITA COMUNE ED è INTERAMENTE IN DIALETTO
CRITICA ALL'OSTENTAZIONE DEL BENESSERE
RACCONTA LO SCONTRO TRA GENERAZIONI E CIOè TRA GIOVANI E VECCHI
NASCE LA COMMEDIA DI CARATTERE DOVE SI DELINEA LA REALTA' SOCIALE E IL PROFILO PSICOLOGICO DEI PERSONAGGI
LA VEDOVA SCALTRA
LA BUONA MOGLIE
IL CAVALIERE E LA DAMA
IL PADRE DI FAMIGLIA
IN QUESTO PERIODO SI COLLOCA LO SCONTRO CON PIETRO CHIARI
TEATRO COMICO
PAMELA NUBILE
LA LOCANDIERA
TRATTA IL CONFLITTO TRA NOBILTA' E BORGHESIAE METTE IN SCENA UN PERSONAGGIO FEMMINILE CENTRALE
PRIMA OPERA DOVE NON TROVIAMO ALCUNA MASCHERA
è CONSIDERATA IL MANIFESTO DEL SUO TEATRO
METTE A CONFRONTO UN MENDICANTE CON UN ROZZO E ARROGANTE NOBILE
LA DONNA DI GARBO
PRIMA OPERA RIFORMATA E PER LA PRIMA VOLTA VIENE SCRITTA INTERAMENTE SU UN COPIONE
CON QUESTA OPERA NASCE IL PERSONAGGIO GOLDONIANO CIOè UN INDIVIDUO CON UN CARATTERE SPECIFICO. E' UN'OPERA MISTA PERCHE' AL CANOVACCIO SI ALTERNA IL COPIONE
A PARIGI CONOBBE GRANDI DELUSIONI VISTO CHE VENNE ASSUNTO PER CREARE OPERE LEGATE ALLA COMMEDIA DELL'ARTE TRALASCIANDO LA SUA RIFORMA
MORI' IN MISERIA A PARIGI IL 6 FABBRAIO 1763
ABBANDONO' L'AVVOCATURA E SI DEDICO' AL TEATRO A TEMPO PIENO
NEL 1753 LASCIO' LA CONMPAGNIA DI MADEBACH E SI TRASFERI' AL TEATRO SAN LUCA
GLI ANNI del SAN LUCAFURONO ANNI DIFFICILI PERCHè SPESSO BERSAGLIATO DALLA CRITICA E DALLE POLEMINCHE
SI LAUREO' IN LEGGE A PADOVA NEL 1731
FINO AL 1747 ESERCITO' LA PROFESSIONE DI AVVOCATO E SPOSO' NICOLETTA CONIO
NEL 1734 CONOBBE IL CAPOCOMICO GIUSEPPE IMER E DIVENNE AUTORE DI CANOVACCI PER LA SUA COMPAGNIA PRESSO IL TEATRO SAN DIANIELE A VENEZIA
VICINO AI FRATELLI VERRI ADERI' ALLA RIVISTA IL CAFFE'
SCRISSE L'OPERA DEI DELITTI E DELLE PENE VICINA AGLI IDELAI DI LIBERTA' E TOLLERANZA DELL'ILLUMINISMO
MORI' A MILANO NLE 1794
INIZIALMENTE L'OPERA DEI DELITTI E DELLE PENE VENNE ATTRIBUITA AI FRATELLI VERRI MA SARA' LO STESSO PIETRO VERRI A RICONOSCERE LA PATERNITA' DELL' OPERA A BECCARIA
L'OPERA SUCITA GRANDI CONSENSI MA NEL 1766 VENNE INSERITA NELL'INDICE DEI LIBRI PROIBITI
TRADOTTA IN DIVERSE LINGUA ANCORA OGGI L'OPERA E' CONSIDERATA FONDANTE DEL SISTEMA GIUDIZIARIO MODERNO
BECCARIA SUGGERISCE PENE DETENTIVE PIU' LUNGHE E LA FINE DELL'UTILIZZO DI TORUTA E PENA DI MORTE
C. BECCARIA SCRISSE "DEI ELITTI E DELLE PENE" CHE SOSTENEVA LA RIFORMA DEL SISTEMA GIUDIZIARIO E L'ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE E DELLA TORTURA
LA POESIA ILLUMINISTA ITLIANA SI AVVICINO' A TEMI NEOCLASSICI CON L'ESALTAZIONE DELLA BELLEZZA COME LE OPERE DI FOSCOLO
INSIEME A QUESTE TEMATICHE RITROVIAMO L'ESALTAZIONE DEL PROGRESSO E DELLE INVENZIONI
CONFISCO' LE TERRE ALLA CHIESA SENZA PERO' INTACCARE I PRIVILEGI DELLA NOBILTA'
CREO' SCUOLE PUBBLICHE GRATUITE E ISITITUI' L'OBBLIGO PER I PRIMI 2 ANNI
LA RUSSIA ERA UN PAESE PRETTAMETE AGRICOLO E LE TERRE ERANO QUASI TUTTE IN MANO AI NOBILI
LE TERRE VENIVANO COLTIVATE DAI SERVI DELLA GLEBA CHE DOVEVANO PRESTARE GIORNATE DI LAVORO GRATUITE E NON GODEVANO DI ALCUN DIRITTO
IL MALCONTENTO SFOCIAVA SPESSO IN RIVOLTE E CATERINA DECISE DI RAFFORZARE IL POTERE DELLA NOBILTA' L'UNICA IN GRADO DI GARANTIRE L'ORDINE
INFATTI NEL 1785 EMANA LA CARTA DELLA NOBILTA' CHE CONFERMAVA AI NOBILI TUTTI I PRIVILEGI
IN CAMPO MILITARE INIZIO' UN'OPERA DI CONQUISTA VERSO I TERRITORI DELL'IMPERO OTTOMANO
LA POLONIA ERA UN REGNO IN CRISI CHE VENNE SPARTITO TRA RUSSIA AUSTRIA E PRUSSIA
CATERINA II ALLA FINE RIUSCI' A SOTTRARRE ALL'IMPERO OTTOMANO LA CRIMEA E LE COSTE DEL MAR NERO
ABOLI' LA SERVITU' DELLA GLEBA
NEL 1787 APPROVO' UN NUOVO CODICE DI LEGGI ISPIRATE AI PRINCIPI DELL'ILLUMINIMSO CHE LIMITAVA L'USO DELLA TORTUTA E DELLA PENA DI MORTE
ALLA RIFORMA SI OPPOSE LA NOBILTA' E IL CLERO E ALLA MORTE DI FRANCESCO GIUSSEPPE IL NUOVO RE LEOPOLDO II RITIRO' LA RIFORMA
L'IMPERATRICE CREO' UN CONSIGLIO DEI MINISTIR PER PROVARE A ELIMINARE I PRIVILEGI DEI NOBILI
PER RISANARE LE FINANZE DELLO STATO CREO' IL CATASTO INIZIANDO A CENSIRE I POSSEDIMENTI DI CLERO E NOBILI PER POI TASSARLI
INIZIO' A TASSARE I BENI ECCLESIASTICI
SOTTRASSE AL CLERO IL DITIRRO D'ASILO E LA CENSURA DEI LIBRI
VENNERO ABOLITI I TRIBUNALI DELL'INQUISIZIONE
SOTTRASSE AL CLERO IL MONOPOLIO DELL'ISTRUZIONE E NACQUERO LE SCUOLE STATALI
ISTITUI' LOBBLIGO DI ISTRUZIONE ELEMENTARE
LA GUERRA SI CONCLUSE NEL 1763 CON DUE TRTTATI DI PACE:
PACE DI PARIGI
FIRMATA TRA FRANCIA E INGHILTERRA
LA FRANCIA DOVETTE CEDERE L'OHIO, IL CANADA, IL MISSISIPI LE ANTILLE E IL SENEGAL
LA FRANCIA DOVETTE CEDERE L'INDIA
L'INGHILTERRA AFFERMO' IL SUO DOMINIO COMMERCIALE E NAVALE SU TUTTO IL MONDO
CON LA GUERRA DEI 7 ANNI I CONFLITTI CAMBIARONO DIVENENDO MONDIALI
DALLA GUERRA NE USCIRONO VINCITRICI L'INGHILTERRA E LA PRUSSIA CHE SI AFFERMARONO COME POTENZE MONDIALI
PACE DI HUBERTSBURG
FIRMATA TRA RUSSIA E AUSTRIA/ PRUSSIA
ALLA PRUSSIA VENNE RICONOSCIUTOA DEFINITIVAMENTE LA SLESIA
AUSTRIA E RUSSIA ARRIVARONO ALLE PORTE DI BERLINO MA LA PRUSSIA RIUSCI' A RESISTERE
ANCHE L'INGHILTERRA ENTRO' IN GUERRA E LO SCONTRO AVVENNE FUORI DALL'EUROPA CONTRO SPAGNA E FRANCIA
NELL'OPERA "IL CONTRATTO SOCIALE " SOSTIENE CHE ALLA BASE DELLE DISUGUAGLAINZA VI FOSSE LA PROPRIETA' PRIVATA
ROUSSEAU PROPONE IL RITORNO ALLO STATO DI NATURA CHE PORTA ALL'UGUAGLIANZA TRA GLI ESSERI UMANI
PROPROSI IL MITO DEL BUON SELVAGGIO INFATTI ALL'INIZIO DEL 1700 VENNE SCOPERTO UN POPOLO ANCORA PRIMITIVO CHE VIVEVA CIVILMENTE CONDIVIDENDO TUTTO SENZA PROPRIETA' PRIVATA
PER ROUSSEAU TUTTI GLI UOMINI IN ORIGINE SONO STATI SELVAGGI E SPIEGA COME è AVVENUTO IL DISTACCAMENTO DALLO STATO DI NATURA
L'UOMO INFATTI VIENE COSTRETTO A DISTACCARSI DALLA NATURA PER DIFENDERSI DALLE BESTIE E PER CERCARE CIBO
QUESTO DISTACCAMENTO DALLO STATO DI NATURA LO PORTO' A CACCIARE E AD ACCUMULARE BENI
IL PRIMO UOMO CHE AFFERMO' "QUESTO è MIO" FU L'INIZIATORE DELLE DISUGUAGLIANZE
1. VENIVA ACCETTATA DA TUTTI LA PRAMMATICA SANZIONE E MARIA TERESA VENNE RICONOSCIUTA LA NUOVA IMPERATRICE
2. LA SLESIA PASSO' SOTTO IL CONTROLLO PRUSSIANO
INIZIALMETE LA COALIZIONE ANTIAUSTRIACA EBBE LA MEGLIO, LA FRANCIA OCCUPO' I PAESI BASSI E I PRUSSIANI VINSERO LA BATTAGLIA DI MOLLOWITZ E OCCUPARONO LA SLESIA
ALLA MORTE DI CARLO VI IL TRONO SAREBBE DOVUTO ANDARE ALLA FIGLIA MARIA TERESA MOGLIE DI FRANCESCO DI LORENA GRANDUCA DI TOSCANA
2. SAVOIA: VENNE ASSEGNATO LORO IL REGNO DI SICILIA CHE IN SEGUITO SCAMBIERANNO CON QUELLO DI SARDEGNA
3. AUSTRIA: OTTENNE I PAESI BASSI, OL DUCATO DI MILANO, IL REGNO DI NAPOLI IN PRATICA GLI AUSTRIACI SI SOSTITUISCONO AGLI SPAGNOLI NEL CONTROLLO DELL'ITALIA
4. GRAN BRETAGNA OTTENNE ENORMI PRIVILEGI COMMERCIALI, GIBILTERRA, MAIORCA PER CONTROLLARE IL MEDITERRANEO
SPAGNA: PAGO' IL PREZZO PIU' ALTO E DOPO 2 SECOLI DI DOMINIO VENNE RIDOTTA AL SOLO TERRITORIO SPAGNOLO
PER EVITARE LA RIUNIFICAZIONE DEI REGNI DI FRANCIA E SPAGNA LE POTENZE EUROPEE SI ALLEARONO TRA DI LORO E NEL 1701 NACQUE LA GRANDE ALLEANZA VOLUTA DA INGHILTERRA, PRUSSIA AUSTRIA SERBIA E PORTOGALLO
FILIPPO D'ANGIO' (NIPOTE DEL RE DI FRANCIA LUIGI XIV)
CARLO D'ASBURGO SECONDO GENITO DELL'IMPERATORE D'AUSTRIA LEOPOLDO I
LA SPAGNA DETENEVA ANCORA ENORMI POSSEDIMENTI NELLE AMERICHE, IL DUCATO DI MILANO, IL REGNO DI NAPOLI E IL REGNO DI SARDEGNA.
LA SPAGNA ERA AFFLITTA DA PROBLEMI FINANZIARI PROVOCATI DALLE CONTINUE GUERRE E DA CATTIVE AMMINISTRAZIONI
L'ILLUMINISMOARRIVO' QUINDI ALLO SCONTRO CON LA CHIESA E NACQUE IL GIURISDIZIONALISMO UNA DOTTRINA POLITICA FONDATA SULLA SEPARAZIONE TRA POTERE RELIGIOSO E POTERE POLITICO
GLI ILLUMINISTI ATTACCARONO LE RELIGIONI RIVELATE (EBRAISMO, CRISTIANESIMO, ISLAM) PERCHè FONDATE SULL'ODIO E SULL'INTOLLERANZA
DURANTE L'ILLUMINISMO NACQUE L'ECONOMIA POLITICA FONDATA SU 2 SCUOLE:
FISIOCRATICI
AFFERAMNO CHE L'UNICO SETTORE PRODUTTIVO DOVESSE ESSERE L'AGRICOLTURA
1. IL LIBERISMO
FONDATO DA SMITH SI BASAVA SUL PRINCIPIO CHE SOLO IL LAVORO PRODUCEVA RICCHEZZA
LO STATO NON DEVE INTERVENIRE SULLE QUESTIONI ECONOMICHE
ESSI SI OPPONEVANO AL FANATISMO RELIGIOSO E AI PRIVILEGI DEL POTERE
ESSI APPARTENEVANO ALLA BORGHESIA E I PIU' IMPORTANTI FURONO: VOLTAIRE, ROUSSEAU E MONTESQUIEU
LE IDEE ILLUMINISRICHE SI DIFFUSERO GRAZIE:
1. DIFFUSIONE DEI GIORNALI
2. ALFABETIZZAZIONE DI MASSA
3. AFFERMQAZIONE DEL FRANCESE COME LINGUA DELLA CULTURA
IL CONCETTO DI UGUAGLIANZA SPINSE A COSTRUIRE UNA SOCIETA' PIU' EQUA SeNZA PRIVILEGI DI CLASSE
bisogna lottare CONTRO LA NOBILTA' PERCHè NON VOLEVANO ALCUN CAMBIAMENTO
DURANTE L'ILLUMINISMO NASCE IL SENSISMO SECONDO CUI ALL'ORIGINE DEL PENSIERO UMANO VI SONO LE SANSAZIONI ( 5 SENSI) CIOè LE CONOSCENZE CHE OGNO IUOMO ACQUISISCE TRAMITE I 5 SENSI
LA SCONFITTA DI ALCUNE MALATTIE E IL MIGLIORAMENTO ALIMENTARE PORTANO ALL'AUMENTO DEMOGRAFICO
SIA L'INDUSTRIALIZZAZIONE CHE LE NUOVE SCOPERTE AUMENTARONO QUESTO OTTIMISMO
IL TERMINE ILLUMINISMO INDICA CHE SOLO LA RAGIONE PUO' ILLUMINARE LE MENTI DALLE TENEBRE DELL'IGNORANZA PER CONDURLI VERSO IL PROGRESSO
IL 700 E L'ILLUMINISMO FURONO I SECOLI DELLA BORGHESIA CIOè DI COLORO CHE FACEVANO ATTIVITA' FINANZIARIE, COMMERCIALI, MERCANTI E PROFESSIONISTI
I PERSONAGGI SONO:
SELENE: SORELLA DI DIDONE SEGRETAMENTE INNAMORATA DI ENEA
JARBA: RE DEI NUMIDI
DIDONE: REGINA DI CARTAGINE E AMANTE DI ENEA
INIZIA A COMPORRE ANCHE UN GRAN NUMERO DI MELODRAMMI CHE GLI DARANNO GRANDE FAMA
PER QUESTO MOTIVO VENNE CHHIAMATO COME POETE DI CORTE A VIENNA DALL'IMPERATORE CARLO VI D'ASBURGO
A VIENNA VISSE LUNGHI ANNI FELICI, MA OSTILE ALLA CULTURA ILLUMINISTA CHE INIZIAVA A DIFFONDERSI, VENNE EMARGINATO
MORI' A VIENNA NEL 1782
L'ATTO DI DEPOSIZIONE ESCLUDEVA DALLA SUCCESSIONE AL TRONO I CATTOLICI E DESIGNAVA COME REGINA ANNA STUART PROTESTANTE E ANCH'ESSA FIGLIA DI GIACOMOII
L'ATTO PREVEDEVA INOLTRE LA POSSIBILITA' DEL PARLAMENTO DI INCRIMINARE IL RE
2. WHIGS: SOSTENITORI DEL PARLAMENTO CONTRARI AD UN RE CRISTIANO
QUANDO NEL 1865 CARLO II MORI' I TORIES RIUSCIRONO A FAR SALIRE SUL TRONO GIACOMO II CHE CERCO' IMMEDIATAMENTE DI SOSPENDERE LE LEGGI CONTRARIE AI CRISTIANI
I 2 PARTITI SI ALLEARONO A OFFRIRONO LA CORONA AL PROTESTANTE GUGLIELMO III D'ORANGE MARITO DI MARIA STUART FIGLIA DI GAICOMO II
GUGLIELMO ACCETTO' IL TRONO E NEL 1688 SBARCO' IN INGHILTERRA ACCOLTA DA TUTTA LA POPOLAZIONE
ILPARLAMENTO DICHIARO' DECADUTO GIACOMO II CHE SCAPPO' IN FRANCIA DA LUIGI XIV. QUESTO SCONTRO PASSO' ALLA STORIA COME GLORIOSA RIVOLUZIONE
CARLO II PERSE IL CONTROLLO DEL PAESE QUANDO SI ALLEO' CON LUIGI XIV CONSIDERATO NEMICO DEL POPOLO INGLESE SIA MOTICI POLITICI, ECONOMICI E RELIGIOSI
queste scelte DISCUTIBILI PORTARONO ALLO SCONTRO TRA IL RE E IL PARLAMENTO
IL RAPPORTO CON IL PARLAMENTO CROLLO' DEFINITIVAMENTE QUANDO CARLO II EMANO' LA DICHIARAZIONE D'INDULGENZA CHE CONCESSE LIBERTA' DI CULTO AI CRISTIANI
NEL 1763 IL PARLAMENTO RISPOSE CON IL TEST ACT CHE VIETAVA GLI INCARICHI PUBBLICI AI CRISTIANI
2. IL DIVIETO AL RE DI IMPORRE QUALUNQUE LEGGE SENZA IL PERMESSO DEL PARLAMENTO
APPENA FIRMATO IL PATTO DI BREDA CARLO II DIVENNE IL NUOVO RE D'INGHILTERRA (1661)
APPENA INSEDIATO CARLO II CONCESSE L'AMNISTIA MA VENNE MENO AI PATTI DI BREDA IN CAMPO RELIGIOSO
L'ESERCITO PARLAMENTARE ERA GUIDATO DA O. CROMWELL CHE SCONFISSE IL RE E CREO' UNA REPUBBLICA
IN BREVE TEMPO PERO' LA REPUBBLICA DIVENNE UNA DITTATURA E CROMWELL ASSUNSE PIENI POTERI GIUSTIZIANDO CARLO I
IN QUESTO AMBITO SI AFFERMA ANCHE LA FIGURA DI METASTASIO DISCEPOLO DI GRAVINA
METASTASIO FU UN COMPOSITORE DI MELODRAMMI ED EBBE UN RUOLO IMPORTANTE NELLA RIFORMA DEL MELODRAMMA STESSO CARATTERIZZATO DALL'ALTERNARSI DI TESTO E MUSICA
I FONDATORI DELL'ARCADIA SONO 2 :
GRAVINA
CALABRESE FU IL PROTETTORE DI METASTASIO
CRESCIMBENI
FU IL PIU' ACCESO CRITICO DEGLI ECCESSI DEL BAROCCO
LO SCOPO DELL'ACCADEMIA ERA QUELLO DI FAR CESSARE IL CATTIVO GUSTO IN CUI ERA ORMAI SCADUTO IL BAROCCO
NELLA POETICA DI S. CONFLUIRONO TUTTE LE TENDENZA CLASSICISTE (RICHIAMI ALLA MITOLOGIA, STORIA GRECO ROMANA) MA SOPRATTUTTA BAROCCHE ( CONTINUE METAFORE E RICERCA DEL MERAVIGLIOSO)
I TEMI SONO L'AMORE, LA MORTE, LA BREVITA' DELLA VITA E SPESSO RICORRE LA LOTTA PER IL POTERE
ENTRO' NELLA COMPAGNIA DI LORD CHAMBERLAIN DOVE INIZIO' COME ATTORE
NEL 1598 A LONDRA NASCE IL GLOBE THEATRE CHE DIVENNE LA SEDE DEL LORD CHAMBERLAIN
IL SUO PROGETTO DI ASSOLUTISMO TROVO' ENORMI DIFFICOLTA' VISTE LE DIFFERZE ETNICHE, LINGUISTICHE, RELIGIOSE E CULTURALI
DOPO DIVERSE RIVOLTE L'IMPERATORE ATTUO' UNA POLITICA REPRESSIVA IMPONENDO LA RELIGIONE CRISTIANA ANCHE ALL'UNGHERIA PROTESTANTE
NEL 1683 I TURCHI OTTOMANI ERANO GIUNTI ALLE PORTE DI VIENNA
GLI AUSTRIACI RESPINSERO GLI OTTOMANI NELLA BATTAGLIA DI ZENTA NEL 1697
LA VITTORIA DEFINITIVA CONTRO GLI OTTOMANI FU RESA POSSIBILE DALLA CREAZIOEN DELLA LEGA SANTA VOLUTA DA PAPA INNOCENZO XI CHE SCONFISSE DEFINITIVAMENTE GLI OTTOMANI
LA VITTORIA SUGLI OTTOMANI CONSENTI' AGLI AUSTRIACI DI INSEDIARSI NEI BALCANI COME DOMINATORI
CREO' UN ESERCITO POTENTE E POSE LA CAPITALE A BERLINO
NEL 1701 FEDERICO I OTTENNE DALL'IMPERATORE LEOPOLDO I IL TITOLO DI RE DI PRUSSIA
MORTO FEDERICO I DIVENNE RE DI PRUSSIA FEDERICO GUGLIELMO I CHE ORGANIZZO LO STATO IN UNA MONARCHIA ASSOLUTA
TRASFORMO' I NOBILI IN GENERALI E FUNZIONARI STATALI. INTRODUSSE LA LEVA OBBLIGATORIA.
PIETRO I VOLEVA ESTENDERE I DOMINI RUSSI ANCHE IN EUROPA ORIENTALE E NEL NORD EUROPA
IL PRIMO ATTO IMPERIALISTA FU LA CONQUISTA D'AZOV NEL 1696 A DANNO DEI TURCHI
IL SUO DESIDERIO ERA QUELLO DI SCONFIGGERE GLI OTTOMANI PER IMPOSSESSARSI DEL MAR NERO
DOPO UN VIAGGIO IN INCOGNITO IN EUROPA PER STUDIARE LE POTENZE OCCIDENTALI NEL 1698 RIORGANIZZO ESERCITO E MARINA SUL MODELLO EUROPEO
NEL 1700 LO ZAR MOSSE CONTRO LA SVEZIA PER CONQUISTARE IL MAR BALTICO
SCONFITTI GLI SVEDESI NELLA BATTAGLIA DI POLTAVA (1709) I RUSSI OCCUPARONO LA FINLANDIA
LE OSTILITA' TERMINARONO CON LA PACE DI NYSTAD (1721)
LA RUSSIA DIVENNE LA PADRONA DEL BALTICO E NEL 1703 FECE COSTRUIRE LA CITTA' DI SANPIETROBURGO
DOPO LE CONQUISTE IN ASIA CENTRALE LA RUSSIA VENNE RICONOSCIUTA DA TUTTI COME UNA DELLE POTENZE EUROPEE PIU' IMPORTANTI
LA LINGUA è TIPICAMENTE BAROCCA PERCHè RICERCATA E CON CONTINUE METAFORE
NEL POMEA NON ESISTONO NE TEMPI E NE LUOGHI
SI NARRA IL MITO DELL'AMORE DI VENERE PER IL BELLISMO ADONE CHE MUORE DURANTE UNA BATTUTA DI CACCIA SBRANATO DA UN CINGHIALE SCAGLIATOGLI CONTRO DA MARTE
IL POEMA MANCA DI COESIONE NARRATIVA E EPR QUESTO è CONSIDERATO UN'OPERA MOLTO ORIGINALE
LE OPERE PIU' IMPORTANTI SONO:
1. LA GALERIA: DESCRIZIONE DI STATUE E DIPINTI
2. LA SAMPOGNA: RACCOLTA DI IDILLI PASTORIALI
3. LA LIRA: RACCOLTA DI IDILLI PASTORALI
4. L'ADONE POEMA MITOLOGICO
NEL 1608 FU ALLA CORTE DI CARLO EMANUELE DI SAVOIA
NEL 1615 VENNE INVITATO DA MARIA DEI MEDICI IN FRANCIA VEDOVA DI ENRIVO IV
NEL 1624 A CAUSA DI PROBLEMI DI SALUTE TORNO' IN ITALIA
IL TRATTATO è ORGANIZZATO IN 4 GIORNATE DIVERSE ED è AMBIENTATO A VENEZIA A CASA DI UN DEI PERSONAGGI: SEGREDO
LA CRISI FINANZIARIA COINCISE CON LA MORTE DI LUIGI XIV AVVENUTA NEL 1715
LA MANCANZA DI FIGLI MASCHI PORTARONO SUL TRONO DI FRANCIA IL NIPOTE LUIGI D'ORLEANS CHE PRESE IL NOME DI LUIGI XV
LA COSA CHE GALILEO CRITICA è L'ACCETTAZIONE DI ORAZIO GRASSI DI TESI TRAMANDATE DAGLI ANTICHI SENZA FORNIRE ALCUNA PROVA
GALILEO INOLTRE CRITICAVA IL METODO USATO DA GRASSI (IPSE DIXIT) E GLI CONTRAPPONEVA IL METODO SPERIMENTALE
A GUIDUCCI RISPOSE DI NUOVO GRASSI CON L'OPERA "LIBRA ASTRONOMICA"
A QUESTO PUNTO INTERVIENE NELLA DISPUTA GALILEO CON "IL SAGGIATORE"
PER MOSTRARE LA SUA GRANDEZZA DECISE DI COSTRUIRE LA REGGIA DI VERSAILLESCHE DAL 1862 DIVENNE LA SUA RESIDENZA
A VERSAILLES CONFINO' TUTTA LA NOBILTA' TRASFORMANDOLI IN SERVITORI FEDELI
LA VITA DI CORTE ERA SEGNATA DA FESTE E BANCHETTI DISTRAENDO E CONTROLLANDO L'ALTA NOBILTA' SPOSTANDOLI DALLE LORO RESIDENZE E DAL LORO CENTRO DI POTERE
INIZIO' A REPRIMERE OGNI GRUPPO IN DISSENSO CON LE POLITICHE DEL RE COSI' FECE CON I GIANSENISTI (CATTOLICI MORALISTI) E GLI UGONOTTI (PROTESTANTI)
EBTRAMBI I GRUPPI VENNERO PERSEGUITATI DAL RE ANCHE SE GRAZIE AL DECRETO DI NANTES (1598) GODEVANO DI LIBERTA' DI CULTO
NEL 1685 INFATTI LUIGI REVOCO' L'EDITTO DI NANTES EMANANDO L'EDITTO DI FONTEBLEAUCHE PORTO' ALLA DISTRUZIONE DI TUTTI I LUOGHI DI CULTO PROTESTANTI AFFERMANDO L'OBBLIGO DI PROFESSARE IL CRISTIANESIMO
IN CAMPO ECONOMICO DOVETTE AFFRONTARE UNA PROFONDA CRISI PROVOCATA DALLE CONTINUE GUERRE E DA DIVERSE CARESTIE
IL RISANAMENTO DELLE FINANZE VIENE AFFIDATO A COLBERT CHE AVVIO' UNA SERIE DI RIFORME
LA POLITICA ECONOMICA DI COLBERT (PROTEZIONEISMO) MIRAVA A CREARE UN SISTEMA CHE RIDUCE LE IMPORTAZIONI PER STIMOLARE LA PRODUZIONE INTERNA E LE ESPORTAZIONI
IL COLBERTISMO O PROTEZIONISMO SI FONDAVA:
4. COLBERT PROMOSSE LE CONQUISTE COLONIALI PERCHè CONCEDEVANO ALLA FRANCIA MATERIE PRIME SENZA COSTI
3. MIGLIORAMENTO DEL COMMERCIO E DELLE VIE DI COMUNICAZIONE
2. SOSTEGNO ALLE MANIFATTURE INTERNE
1. AUMENTO DEI DAZI DOGANALI
LUIGI NASCE NEL 1638 E A SOLI 5 ANNI DIVENTA RE. LA REGGENZA VIENE AFFIDATA A ALLA MADRE ANNA D'AUSTRIA E AL PRIMO MINISTRO IL CARDINALE MAZARINO
NEL 1661 MAZARINO MUORE E LUIGI XIV INIZIO' A GOVERNARE DA MONARCA ASSOLUTO
NASCE UN CONFRONTO TRA OPINIONI CON L'EFFETTO DI UN MAGGIORE COINVOLGIMENTO DEL LETTORE CHE PRENDE POSIZIONE
3. TRADURRE L'IPOTESI IN UNA FORMULA MATEMATICA
4. LA FORMULA MATEMATICA VIENE PROVATA
5. DOPO AVER PROVATO LA FORMULA SI PROCLAMA LA LEGGE SCIENTIFICA
ALLA PRETESA DEGLI ARISTOTELICI DI CONOSCERE LA VERITA' (IPSE DIXIT) EGLI OPPONE L'INDAGINE SCIENTIFICA
IN QUESTA OPERA GALILEO MOSTRA COME SIA POSSIBILE TRASFORMARE LE LEGGI CHE GOVERNANO IL MONDO IN FORMULE MATEMATICHE PER POTERLE PROVARE
L'OPERA VENNE SUBITO INSERITA NELL'INDICE DEI LIBRI PROIBITI
LA SUA STRUTTURA è IN FORMA DIALOGICA CON 3 PERSONAGGI: I PRIMI 2 (SALVIATI E SEGREDO) DIFENDONO LE TEORIE ELIOCENTRICHE E IL TERZO ( SIMPLICIO) DIFENDE LE TEORIE GEOCENTRICHE
L'OPERA ATTACCA IL GESUITA GRASSI CHE AFFERMAVA CHE LE COMETE FOSSERO DEI CORPI CELESTI CON ANDAMENTO CIRCOLARE
PER GALILEO INVECE ERANO SOLO DEI RIFLESSI DELLA LUCE SOLARE
LA SUA TEORIA SI DIMOSTRO' ERRATA MA A QUESTE CONCLUSIONI GALILEO ARRIVO' CON LA SCIENZA ED IL RAGIONAMENTO
IN TUTTE LE SUE LETTERE RIAFFERMERA' L'AUTONOMIA DELLA SCIENZA DALLA RELIGIONE
IL 22 GIUGNO 1633 GALILEO PRONUNCIO' L'ABIURA EVENNE CONFINATO NELLA SUA ABITAZIONE DI ARCETRI
AD ARCETRI PUBBLICO' DISCORSI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE
NEL 1642 MORI' AD ARCETRI
GALILEO PUBBLICO' LE LETTERE COPERNICANE DOVE DIFENDEVA LE SUE TESI E PER QUESTO VENNE DENUNCIATO AL TRIBUNALE DELL'INQUISIZIONE
TRASFERITOSI A FIRENZE OSSERVO' LA SUPERFICE DELLA LUNA E SCOPRI' I SATELLITI DI GIOVE CHE CHIAMO' MEDICEI IN ONORE DELLA FAMIGLIA FIORENTINA
ANZI CON L A CONTRORIFORMA IL TEATRO DIVENNE STRUMENTO DI DIVULGAZIONE ELIGIOSA ESATO SOPRATTUTTO DAI GESUITI
ALLA FINE DEL 500 INIZIO' A DIFFONDERSI IN EUROPA LA COMMEDIA DELL'ARTE BASATO SULL'USO DEL CANOVACCIO (PICCOLA GUIDA SULLA TRAMA) E QUINDI TUTTA LA RECITAZIONE ERA BASATA SULL'IMPROVVISAZIONE
I PROTAGONISTI ERANO MASCHERE CIOè PERSONE CON CARATTERI PRECONFEZIONATI ED UNA APPARTENENZA SOCIALE BEN EVIDENTE
IMPORTANTE FU ANCHE LA TRATTATISTICA SCIENTIFICA CHE EBBE IL SUO MASSIMO ESPONENTE IN GALILEO CON LA PUBBLICAZIONE DELLE SUE OPERE
DURANTE IL 500 INVECE IN QUESTO GENERE SI ERA DISTINTO LEONARDO DA VINCI CHE PERO' USO' IL LATINO METRE DURANTE IL BAROCCO VENNE USATO IL VOLGARE PER DIVULGARE A PIU' PERSONE POSSIBILI LE SCOPERTE SCIENTIFICHE
GLI ANTIMARINISTI ADATTARONO I MODELLI CLASSICI ALLA LETTERATURA BAROCCA UTILIZZANDO NUOVI STRUMENTI (SPERIMENTALISMO)
GLI ANTIMARINISTI RIFIUTAVANO L'USO ECCESSIVO DELLA METAFORA
IN QUESTA FASE TORNA AD ESSERE UTILIZZATO IL POEMA MA NON IN CHIAVE CLASSICA MA EROICOMICA
NASCONO NUOVI GENERI COME: IL TRATTATO POLITICO, IL TRATTATO SCIENTIFICO, ROMANZO IN PROSA E SI RIPRENDE AD UTILIZZARE LA NOVELLA
LA PRIMA OPERA PIENAMENTE BAROCCA FU IL CANNOCCHIALE ARISTOTELICO DI TESAURO DOVE TROVA LARGO USO LA METAFORA TIPICAMENTE BAROCCA
LA BORGHESIA ERA CARATTERIZZATA DA ENORMI DIFFERENZE DI REDDITO INFATTI SI PASSAVA DAI RICCHI MERCANTI AI PICCOLI ARTIGIANI
I CONTADINI SONO IL SETTORE PIU' NUMEROSO DEL TERZO STATO MOLTI ERANO BRACCIANTI CHE PRESTAVANO LAVORO AI PROPRIETARI TERRIERI
SUL TERZO STATO RICADEVA IL PESO FISCALE DELLO STATO INOLTRE DOVEVANO GARANTIRE GIORNATE GRATUTITE DI LAVORO E IL SERVIZIO MILITARE
GODEVANO DI AMPI PRIVILEGI
1. NON PAGAVANO LE TASSE, 2. POTEVANO SOTTRARSI ALLE LEGGI DELLO STATO ; 3.POTEVANO DARE ASILO IN LUOGHI ECCLESIASTICI
in Francia INFATTIUSCI' VINCITRICE DALLA GUERRA DEI 30 ANNI AFFERMANDOSI COME POTENZA DOMINATRICE IN EUROPA
IN FRANCIA SI ARRIVO' AL RAFFORZAMENTO DEL POTERE MONARCHICO MENTRE IN INGHILTERRA SI ANDO' VERSO UNA MONARCHIA COSTITUZIONALE