Le basi di un creatore di mappe mentali
Come persona che ha realizzato oltre 10.000 mappe in 25 anni di utilizzo di un creatore di mappe concettuali, ho una buona notizia. Solo una manciata di funzionalità è veramente importante. Ogni software di diagrammazione fa qualcosa di speciale, ma solo alcune funzionalità di base sono le più importanti.
Loro sono le basi per aiutarti a essere meglio organizzato, generare idee e prepararti meglio. Ciò che sorprende è che ancora oggi alcuni generatori di diagrammi non affrontino tutti questi aspetti fondamentali.
Il software attira la tua attenzione su funzionalità speciali come dei modelli di mappe concettuali, che puoi usare per pianificare progetti o fare brainstorming online con i membri del team. Tutto questo è utile, ma le funzionalità di base di buona qualità sono quelle che creano più valore.
Potresti aver visto gallerie di esempi di mappe mentali o ampie librerie di modelli che ti mostrano ciò che altri hanno realizzato.
Queste sono belle, ma non sono quelle che creano il vero valore. Quando crei una mappa concettuale, la dinamica con cui partecipi al processo di creazione è fondamentale. Per saperne di più su come fare una mappe concettuali, leggi qui.
Da centinaia di funzionalità alle TOP 5
Non è stato difficile scegliere cinque funzionalità da un elenco di centinaia. Ho pensato a come sarebbe stato creare diagrammi senza di esse o se fossero state scomode o lente da usare. L’ergonomia è davvero importante. In definitiva, il “miglior” creatore di mappe concettuali è quello che ti permette di concentrarti su ciò che vuoi ottenere con una mappa e non sulla tecnologia in sé. In ogni caso, la funzione simboleggia un modo migliore di lavorare con le informazioni.
Esistono ancora software di diagramma che trattano un diagramma come un’immagine statica piuttosto che come uno spazio di lavoro in cui puoi sviluppare, testare, migliorare e lavorare sulle idee in modo visivo. Ovviamente puoi disegnare un diagramma per mappa concettuale con qualsiasi tipo di pacchetto grafico, ma se non capisce cosa stai cercando di fare, non crescerà e non cambierà con le tue conoscenze in continua evoluzione.
Realizzare mappe concettuali visive significa testare e correggere centinaia di piccole ipotesi, idee incomplete e frammenti di informazioni. Devi essere in grado di sbagliare e correggere in tempo reale, alla velocità del pensiero. Per venirti incontro, il software deve essere uno strumento di diagrammazione piuttosto che un semplice pacchetto grafico.
Ecco quindi le cinque funzionalità su cui faccio affidamento ogni giorno quando creo mappe di pensiero.
1. Trascina e Rilascia
La possibilità di trascinare e rilasciare un argomento o un albero di argomenti da un punto all’altro sembra troppo ovvia per essere menzionata. È la funzione più sottovalutata di questo tipo di software. Quando sposti un argomento da un posto all’altro, ne cambi il significato. Questo perché il suo significato è relativo all’idea centrale.
Ci sono pochissimi altri strumenti che ti permettono di lavorare a questo livello concettuale. Ogni volta che sposti qualcosa in un posto migliore, chiarisci il tuo pensiero e rendi più facile ai membri del tuo team comprendere le tue idee.

2. Espandi e Comprimi

Questa funzionalità ti permette di concentrarti su una piccola area in quella che potrebbe essere una tela quasi infinita. Questo ti permette di lavorare in modo efficiente con grandi quantità di informazioni, vedendo solo le parti che contano in ogni momento. Come il trascina e rilascia, sembra troppo ovvio per essere menzionato.
Il software di diagrammazione che scegli dovrebbe permetterti di espandere e comprimere facilmente le aree della mappa senza dover interrompere il flusso di lavoro, possibilmente tramite scorciatoie da tastiera.
3. Filtra per icona
La maggior parte dei creatori di mappe concettuali può contrassegnare gli argomenti di un diagramma con un’icona. Alcuni ti permettono di filtrare la struttura visiva per mostrare solo gli argomenti con un’icona specifica.
Quando crei un diagramma, alcuni elementi sono facili da collocare nel “posto giusto”. Puoi trovare o creare un punto d’appoggio sulla mappa e tornarci senza problemi. Tuttavia, altre idee sono più difficili da individuare e potrebbero essere applicate in più punti della mappa. Ad esempio, in una mappa di gestione del progetto, potrebbero esserci dieci elementi che sai che causeranno problemi in seguito. Cercare di progettare la struttura visiva in base a questa situazione potrebbe rendere difficile organizzare le cose. Le icone sono una soluzione perfetta: puoi contrassegnare gli argomenti sulla mappa con l’icona “problemi in vista” per individuarli facilmente in seguito.
Ma se il tuo diagramma ha trecento argomenti, trovare tutti quelli con un’icona specifica potrebbe essere fonte di errori. Filtrare per icona significa passare a una prospettiva diversa in tempo reale per prendere decisioni o agire.
Senza filtri, può essere difficile trovare le icone su una mappa di grandi dimensioni.



4. Aggiungi più collegamenti ipertestuali
Quasi tutti i pacchetti ti permettono di aggiungere un collegamento ipertestuale a un argomento. Puoi cliccare sul link e andare in un luogo su Internet o nella tua rete.
Sebbene si tratti di una funzione semplice, alla base c’è un’idea più potente. Le risorse online sono potenzialmente infinite. Google indicizza oltre cinquanta miliardi di pagine web. Una risorsa infinita è incredibilmente preziosa e allo stesso tempo totalmente inutile. Ti serve una strategia per trovare un percorso che porti a qualcosa di utile. Come abbiamo già detto a proposito del lavoro con il contesto nelle mappe concettuali, puoi utilizzare un diagramma online per raccogliere informazioni su un obiettivo specifico aggiungendo più collegamenti ipertestuali.

5. Gestione delle attività
Infine, ma non per questo meno importante, la possibilità di definire e tenere traccia delle attività in un diagramma online lo trasforma da una mappa “su qualcosa” in una mappa “per fare qualcosa”.
Esistono decine di strumenti avanzati per la gestione di progetti, attività e liste di cose da fare. Esistono anche centinaia di applicazioni software per creare e condividere informazioni, come word processor, fogli di calcolo, strumenti di presentazione, creatori di siti web, database e altro ancora.
Gli strumenti di gestione dei progetti e delle attività spesso non hanno spazio per le informazioni non legate alle attività. Gli strumenti basati sulle informazioni di solito non offrono la possibilità di definire e tracciare le attività in tempo reale, anche se questo aspetto sta lentamente cambiando. Tuttavia, il software di mappatura concettuale ha già integrato entrambe le funzionalità da decenni, aspettando che gli altri si adattassero. Puoi organizzare le attività e le informazioni necessarie l’una accanto all’altra nello stesso documento.
Le informazioni relative alle attività e quelle non relative alle attività sono ugualmente a loro agio quando si utilizza un software per la gestione delle attività con le mappe concettuali. Ecco perché la mappatura concettuale è diventata un modo popolare per pianificare progetti, e molti dei modelli di mappe sono progettati per i project manager.

Mettendo tutto insieme
Sia che utilizzi le mappe concettuali online o tramite un pacchetto software, imparare a conoscere queste funzionalità di base ti aiuterà a far crescere i tuoi diagrammi in uno spazio di pensiero dove potrai creare, testare e migliorare le tue idee e conoscenze. La mappa è lo strumento per raggiungere un obiettivo, non il software.
Articolo scritto da Nick Duffill